Descrizione del corso

In partenza il 16 Settembre
Durata: 56 ore totali con 20 ore di pratica (4 ore di esame teorico-pratico finale)
Modalità: in presenza nella formula weekend (minimo 90% di presenza)
Dove: presso l’agenzia formativa ANFA di Torino (come raggiungerci)
Accesso al corso: per accedere è necessario aver frequentato il livello propedeutico e aver superato con successo il relativo test finale.
Calendario:
- 16-17 Settembre
- 30 Settembre – 1 Ottobre
- 14-15 Ottobre
- 29 Ottobre
Obiettivi del corso
- facilitare la corretta relazione tra il cane e l’utenza
- garantire e tutelare la sicurezza e il benessere del cane
- come collaborare all’interno dell’equipe
- ricoprire il giusto ruolo e preparare il setting corretto
- conoscere le diverse utenze coinvolte negli IAA
- training con il cane (pratica)
Extra: osservazione (e analisi) di video di attività svolte, esercitazioni e simulazioni
Cosa si ottiene: attestato di frequenza e profitto
Cosa faccio dopo: devi proseguire con il livello avanzato per ottenere l’abilitazione
Costo del corso: 760€ (possibilità di dilazione in due rate)
Docenti del corso:

Veronica Mura
Sociologa ed educatrice in Rsa.
Referente d’intervento e Responsabile di Attività

Federica Mantovan
Logopedista
Responsabile di Attività Referente d’intervento e Coadiutrice del cane

Alessia Torres
Tecnico Riabilitazione Psichiatrica
Responsabile di Attività Referente d’intervento e Coadiutrice del cane

Dr.ssa Elena Borrione
Medica Veterinaria, Veterinaria comportamentalista esperta in IAA

Alma Barbarino
Coadiutrice del cane
Educatrice cinofile specializzata in cani con disabilità uditive e visive

Sonia Ciraolo
Coadiutrice del cane
Educatrice cinofile specializzata in cani con disabilità uditive e visive
Veronica Coppola
Psicologa, Responsabile di progetto e Referente d’intervento TAA/EAA, coadiutrice del cane, educatrice cinofila
Parla con noi!
Siamo a tua disposizione per qualsiasi chiarimento o per procedere con l’adesione. Scrivici su Whatsapp o utilizza il form qui sotto!