
Parliamo di quella che comunemente è conosciuta come Pet Therapy.
Attualmente esistono delle Linee Guida Nazionali (qui il testo completo), emanate il 25 Marzo 2015, che disciplinano queste attività alle quali noi ci conformiamo e adeguiamo. Tutti i nostri interventi, dunque, prevedono la compresenza delle due figure fondamentali previste: il Referente di Intervento/Responsabile di attività e il Coadiutore del cane.
Alla base di tutti i nostri progetti c’è il comune intento di trasmettere il corretto approccio con il cane e il rispetto per il “diverso” da noi, perchè sono proprio le differenze che ci rendono unici e che ci arricchiscono.
Lavoriamo su tutto il territorio di Torino e provincia, presso diverse strutture e con diverse tipologie di utenza. Quindi è possibile che la mattina interveniamo con un gruppetto di paffuti bimbi della scuola dell’infanzia, qualche ora dopo, parliamo di bullismo con giovani delle scuole medie o del liceo, mentre nel pomeriggio organizziamo attività con adulti con disabilità psicofisiche o con arzilli (o meno arzilli) nonni e nonne in Rsa.
Realizziamo progetti, dunque, specifici per differenti utenti, andando ad identificare, insieme alla struttura di riferimento, obiettivi e caratteristiche del percorso di intervento che andremo a effettuare nel corso di più incontri.
ESISTONO DIVERSE TIPOLOGIE D’INTERVENTO, PROPRIO PER DIFFERENZIARE UTENTI E CARATTERISTICHE DEL PROGETTO.
